Contact Us

Edit Template

SICUREZZA SUL LAVORO - D.LGS N.81

Salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro è un aspetto fondamentale per ogni impresa.
La sicurezza sul lavoro non solo è regolamentata da precise normative, come il D.Lgs. 81/08, ma rappresenta anche un valore etico che ogni azienda deve abbracciare. Investire nella sicurezza aziendale è cruciale per prevenire infortuni sul lavoro, incidenti e interruzioni della produttività.

Servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro.
Offriamo consulenza per la sicurezza sul lavoro rivolta alla piccola e media impresa, assistendo nella gestione della sicurezza aziendale e nella redazione della documentazione obbligatoria secondo il D.Lgs. 81/08. Il nostro obiettivo è migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e garantire il rispetto delle normative, in modo da permettere alle imprese di superare facilmente le ispezioni da parte degli organi di controllo esterni.

Formazione sulla sicurezza del lavoro.
La formazione sulla sicurezza del lavoro è uno degli aspetti chiave per la protezione dei lavoratori. Gestiamo l’intero processo di formazione sulla sicurezza e rilasciamo attestati validi ai fini normativi, offrendo corsi di aggiornamento continui per il personale, in modo da mantenere la conformità alle normative di sicurezza.

Esperienza e affidabilità.
La nostra esperienza consolidata in diversi settori industriali e commerciali ci consente di rispondere alle specifiche esigenze di ogni azienda in modo rapido e competente. Grazie alla nostra rete di partner regionali, siamo in grado di offrire un servizio affidabile e qualificato, adatto alle diverse necessità di gestione della sicurezza sul lavoro.

Valutazione dei Rischi, D.Lgs. 81/08 all’articolo 28

La Valutazione dei Rischi è un processo fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e tutelare la loro salute sul lavoro. Come stabilito dall’articolo 28 del D.Lgs. 81/08, è necessario redigere un’analisi globale e documentata di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori all’interno dell’organizzazione, al fine di individuare le misure di prevenzione e protezione più appropriate.

Obbligo di Valutazione dei Rischi e Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
La Valutazione dei Rischi e la conseguente redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) sono obblighi indelegabili del datore di lavoro, come specificato all’articolo 17 del D.Lgs. 81/08. Il DVR deve identificare e documentare tutti i rischi sul lavoro e fornire ai collaboratori le informazioni necessarie per prevenire infortuni e malattie professionali. Una gestione corretta della sicurezza sul lavoro prevede anche una costante consultazione con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Medico Competente.

Modalità di Valutazione dei Rischi: Collaborazione e Dinamicità del DVR.
La Valutazione dei Rischi deve avvenire in modo collaborativo tra il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il Medico Competente e il RLS. Il modello di valutazione è partecipativo, come previsto dall’articolo 4, comma 6 del D.Lgs. 626/94, e richiede un continuo aggiornamento, soprattutto in caso di modifiche significative nell’organizzazione o a seguito di infortuni o evoluzioni della tecnologia. La dinamicità del Documento di Valutazione dei Rischi è cruciale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e in linea con le normative vigenti.

Quando Rivedere il Documento di Valutazione dei Rischi.
Il DVR deve essere periodicamente rielaborato in caso di modifiche significative nei processi produttivi, evoluzione delle tecnologie, o in seguito a infortuni sul lavoro. Inoltre, è necessario aggiornare la valutazione se i risultati della sorveglianza sanitaria lo suggeriscono. Il documento deve essere conservato presso l’unità produttiva e messo a disposizione per eventuali controlli da parte degli organi competenti.

Contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

La Valutazione dei Rischi sul lavoro è un’attività obbligatoria che deve essere praticata anche nella scelta delle attrezzature di lavoro, nell’impiego di sostanze chimiche e nella sistemazione dei luoghi di lavoro. Secondo il D.Lgs. 81/08, la valutazione deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori, compresi quelli legati a gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, come:

  • Stress lavoro-correlato, come previsto dall’accordo europeo dell’8 ottobre 2004.
  • Rischi per lavoratrici in stato di gravidanza, secondo il Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151.
  • Rischi connessi alle differenze di genere, all’età o alla provenienza da altri Paesi.

 

Contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi.

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), redatto al termine della valutazione, deve contenere:

  • Una relazione sulla valutazione dei rischi, specificando i criteri adottati.
  • L’indicazione delle misure di prevenzione e protezione adottate, comprese le misure per l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).
  • Un programma di miglioramento continuo della sicurezza sul lavoro.
  • Le procedure operative per implementare le misure di protezione, assegnando i compiti a soggetti competenti.
  • Il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e del Medico Competente che hanno partecipato alla valutazione.
  • L’individuazione di mansioni a rischio che richiedono competenze specifiche, formazione e addestramento adeguati.
  • Obblighi del Datore di Lavoro e Nuove Disposizioni

 

Con il Testo Unico sulla Sicurezza, rispetto alle disposizioni previste dal D.Lgs. 626/94, sono state introdotte nuove richieste, come l’indicazione specifica di “come” e “chi” deve attuare le misure di sicurezza. La data certa del documento è un’ulteriore novità, che garantisce la tracciabilità e la validità temporale della valutazione.

REALIZZIAMO INSIEME IL TUO PIANO SICUREZZA

Dichiaro di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità specificate.

Out believe has request not how comfort evident. Up delight cousins we feeling minutes genius.

Azienda

Business Hours

Return Policy

Terms and Conditions

Privacy Policy

Policy

About Us

Copyright Notice

Payment Methods

Information

Servizi

Terms and Conditions

Business Hours

Copyright Notice

About Us

Contatti

© 2025 Realizzato da Sodano Consulting