DATA PROTECTION OFFICER
GDPR: Il nuovo regolamento europeo sulla Privacy (General Data Protection Regulation)
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il Regolamento Europeo sulla Privacy che ha sostituito la Direttiva 95/46/CE e il precedente Codice Privacy in Italia. Entrato in vigore il 25 maggio 2016, il Regolamento Europeo 2016/679 riguarda la protezione dei dati personali delle persone fisiche e la libera circolazione dei dati all’interno dell’Unione Europea. Le aziende dovevano essere pienamente conformi al GDPR entro il 25 maggio 2018.
Novità del GDPR e obblighi per le aziende.
Il GDPR introduce nuove tutele per i diritti degli interessati, ma comporta anche significativi obblighi per Titolari e Responsabili del trattamento dei dati personali. Tra le principali novità:
- Diritto alla portabilità dei dati: gli utenti possono trasferire i propri dati personali da un servizio a un altro (es. social network).
- Diritto all’oblio: ogni individuo può richiedere la cancellazione dei propri dati personali in possesso di terzi, come social media o altre piattaforme online.
- Principio di accountability: le aziende devono dimostrare l’adozione di misure di protezione dei dati e conservare documentazione come i registri delle attività di trattamento (Art. 30 GDPR).
Privacy impact assessment (PIA)
Il Privacy Impact Assessment (PIA) è una valutazione obbligatoria per i trattamenti di dati personali che presentano rischi elevati per la privacy degli utenti. Le aziende devono eseguire un PIA nei seguenti casi:
- Trattamenti su larga scala di dati sensibili o categorie particolari di dati (es. dati biometrici, genetici, giudiziari).
- Trattamenti che comportano un monitoraggio regolare e sistematico degli interessi degli utenti.
Data Protection Officer (DPO)
Secondo il GDPR, l’obbligo di designare un Data Protection Officer (DPO) sussiste in specifici casi, ad esempio:
- Quando il trattamento dei dati personali è effettuato da autorità pubbliche o organismi pubblici.
- Quando le attività principali del Titolare o Responsabile del trattamento richiedono il monitoraggio regolare e sistematico dei dati su larga scala.
Il DPO può essere una figura interna o esterna all’azienda e deve avere una solida conoscenza delle normative e delle prassi in materia di protezione dei dati. Il suo compito è supervisionare la gestione e la protezione dei dati personali, assicurando che l’azienda rispetti le disposizioni del GDPR.
Responsabilità e sicurezza dei dati personali.
La protezione dei dati personali richiede l’adozione di misure di sicurezza adeguate, in grado di garantire la confidenzialità e l’integrità dei dati trattati. Le aziende devono adottare tecniche di sicurezza informatica e organizzative per proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdite o danni accidentali.
Il GDPR stabilisce che le aziende devono informare prontamente le autorità di controllo e gli interessati in caso di violazione dei dati personali (Art. 32-34).
Come adeguarsi al GDPR.
Il nostro team di esperti in privacy aziendale e protezione dei dati personali è in grado di supportarti nell’adeguamento completo al GDPR, garantendo che la tua azienda rispetti gli obblighi di legge. Offriamo:
- Consulenza personalizzata per la redazione e gestione dei registri delle attività di trattamento.
- Assistenza nella designazione del Data
- Protection Officer (DPO).
Supporto nella realizzazione di Privacy - Impact Assessment (PIA).
- Redazione di politiche aziendali per la protezione dei dati personali.
- Formazione continua per il personale aziendale sulla privacy e le normative GDPR.
La conformità al GDPR è essenziale per evitare sanzioni e proteggere i dati personali dei tuoi clienti e dipendenti. La nostra esperienza nel settore della protezione dei dati e della privacy aziendale ti aiuterà a implementare le misure necessarie per rispettare il Regolamento Europeo e tutelare la sicurezza delle informazioni trattate.